• About
  • Actors
  • Music
  • Contact
  • Privacy Policy
Facebook Instagram
UPGRADE ARTIST
  • About
  • Actors
  • Music
  • Contact
  • Privacy Policy
Facebook Instagram

 

Fiorentina di nascita, romana d’adozione, cresciuta con una madre scenografa (Elena Poccetto Ricci), ed un padre adottivo regista (Pino Passalacqua). Il padre, Paolo Barucchieri, è stato storico dell’arte mentre la sorella, Elisa Barucchieri, è una delle maggiori esponenti di danza contemporanea e aerea. Una famiglia di artisti.

Il baccillo di far spettacolo glielo ha messo involontariamente in corpo la nonna, a Firenze, mandandola a studiare danza a tre anni, perché aveva i piedi storti, e regalandole una chitarra a dodici anni. Con la danza classica smise verso i 18 anni, proseguendo con quella contemporanea e continuando lo studio della chitarra classica. Però la passione per il palcoscenico cresceva. Perché non fare l’attrice?

Valeva la pena di esprimersi così ma doveva studiare, così le era stato insegnato!!! Fece quindi l’esame di ammissione per entrare all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Detto fatto si preparò un brano della “Scuola delle mogli” di Molière e si presentò alla commissione selezionatrice.  Bocciata!!!

La settimana successiva alla sua bocciatura Mario Scaccia le offre il ruolo di Agnese nella “Scuola delle mogli”, debuttando a Napoli al gloriosissimo Teatro San Ferdinando.

Ha lavorato inizialmente sia con registi italiani molto conosciuti come Avati, Verdone, Odorisio, Magni, Citti, Monicelli, Risi, Nichetti, Gaudino, Ferrario, Th Torrini, Capitani proseguendo con Ozpetek, Sorrentino, Tognazzi, Corsicato, ha tenuto a battesimo giovani talenti oggi noti come Piva, Mieli, Bastelli, Stella, Rosati,…, e con registi stranieri come Jaques Deray, Juan Luis Bunuel, Roger Young, B. Kuert.

E’ stata un’ambigua Bovary in “Impiegati”, una figlia malinconica in “Ultimo minuto”, la ragazza ricca e capricciosa di “Sposi”, la moglie puntuta e precisina in “Io e mia sorella”, la dark lady di provincia in “Ne parliamo lunedì”, l’eroina romantica in “In nome del popolo sovrano”, l’antipaticissima giornalista di “Non chiamarmi Omar” e, viceversa, la giornalista impegnata e vittima di “Contro ogni volontà”, la indimenticabile zia Luciana di “Mine Vaganti” e la sorprendente Veronica Lario di “Loro”…….

Non dimentica il teatro, suo primo amore, offrendoci negli ultimi anni interpretazioni che le sono valse premi e un grandissimo successo di pubblico e di critica: le grandi protagoniste ne “I Blues” di T. Williams e di Silvia Gellburg in “Vetri Rotti” di A. Miller, testi di grande spessore drammaturgico che dimostrano la versatilità di Elena Sofia che passa con grande naturalezza dalla commedia al drammatico.

RUOLI,   RUOLI,   RUOLI,  che hanno qualificato una carriera intensissima.

Dice Elena Sofia Ricci: “ho cercato di privilegiare caratteri sempre diversi dei personaggi da interpretare. La voglia di cambiare in continuazione, di fare cose diverse, mi ha spinta a fuggire da qualsiasi tipo di codificazione come attrice. Per un certo periodo ho pagato la scelta di essere un’interprete libera ma, alla fine, si  è rivelata vincente poiché adesso ricevo le proposte più sorprendenti”.

Nella libreria del suo studio spiccano tre David di Donatello, tre Ciak d’Oro, tre Nastri d’Argento, due Ennio Flaiano, un Globo d’oro, una Grolla d’Oro, l’Oscar della Tv e tanti altri premi.

Curiosità. Comunicativa straripante. Interessanti risvolti di ironia che l’accompagnano nella vita e sul set. Adora la musica.  Ha scritto anche canzoni ad uso e consumo degli amici intimi per serate assolutamente informali!! Legge, specialmente di psicanalisi, va al cinema, cucina con risultati alterni, scia benissimo e spericolatamente.

 

 

Cinema

2025: “A simple favor 2” – regia di Paul Feig

2024: “Diamanti” – regia di Ferzan Ozpetek

2024: “Volare” – Regia di M. Buy

2021: “Supereroi” – Regia di Paolo Genovese

2018: “Loro” – Regia di Paolo Sorrentino

2017: “Il Tuttofare” – Regia di Valerio Attanasio

2016: “L’amore rubato” – Regia di Irish Braschi

2015: “Ho ucciso Napoleone” – Regia di Giorgia Farina

2014: “Noi siamo Francesco” – Regia di Guendalina Zampagni

2014: “Allacciate le cinture” – Regia di Ferzan Ozpetek

2011: “Tutta colpa della musica” – Regia di Ricky Tognazzi

2009: “Mine vaganti” – Regia di Ferzan Ozpetek

2009: “Genitori & figli, agitare bene prima dell’uso” – Regia di Giovanni Veronesi

2009: “Ex” – Regia di F. Brizzi

2003: “Il pranzo della domenica” – Regia di C. Vanzina

2002: “Alla fine della notte” – Regia di S. Piscicelli

2002: “Southwest” – Regia di Marijan David Vajda

2002: “Commedia Sexy” – Regia di C. Bigagli

2001: “Come si fa un Martini” – Regia di K. Stella

2000: “Clarissa” – Regia di J. Deray

1998: “Donna di piacere” – Regia di P. Fondato

1996: “Esercizi di stile” – Regia di S. Citti, V. De Biasi, M. Dell’Orso, C. Fragasso, A. Infascelli, F. Laudadio, L. Magni, L. Mieli, M. Monicelli, N. Parenti, A. Piva, P. Quartullo, D. Risi, F. Rosati, C. Torrini

1995: “Dog House” – Regia di G.P. Tescari

1995: “Vendetta” – Regia di M. Hafstrom

1995: “Radetzkymarsh” – Regia di A. Corti

1994: “Anime fiammeggianti” – Regia di D. Ferrario

1994: “Fra noi due tutto è finito” – Regia di F. Angiolella

1994: “L’aquila della notte” – Regia di C. Torrini

1993: “Un otage de trop” – Regia di P. Galland

1993: “Chiara e le celebrità” – Regia di L. Gaudino

1993: “Stefano Quantestorie” – Regia di M. Nichetti

1992: “Gente perbene” – Regia di F. Laudadio

1992: “Non chiamarmi Omar” – Regia di S. Staino

1992: “Contro ogni volontà” – Regia di P. Passalacqua

1990: “In nome del popolo sovrano” – Regia di L. Magni

1989: “Quasi una favola” – Regia di M. Casa

1988: “L’assassina” – Regia di B. Kuert

1989: “Burro” – Regia di J. Sanchez

1989: “Ne parliamo lunedì” – Regia di L. Odorisio

1988: “Sposi” – Regia di C. Bastelli

1987: “Io e mia sorella” – Regia di C. Verdone

1987: “All’ultimo minuto” – Regia di P. Avati

1986: “Una domenica si” – Regia di C. Bastelli

1984: “Impiegati” – Regia di P. Avati

1982: “Canto d’amore” – Regia di R. Tattoli

Televisione

2024: “La farfalla impazzita” – Regia di Kiko Rosati
2024: “Che Dio ci aiuti 8”
 – Regia di Francesco Vicario
2024: “Ninfa Dormiente – I casi di Teresa Battaglia”
– 2^ stagione – Regia di Kiko Rosati

2023: “Fiori Sopra L’Inferno” – Regia di Carlo Carlei

2023:”Che Dio ci Aiuti 7″ Regia di Francesco Vicario

2020: “Che Dio ci aiuti 6” – Regia di Francesco Vicario

2019: “Rita Levi Montalcini – Una piccola grande donna” – Regia di Alberto Negrin

2019: “Vivi e lascia vivere” – Regia di Pappi Corsicato

2018: “Che Dio ci aiuti 5” – Regia di F. Vicario

2017: “Che Dio ci aiuti 4” – Regia di F. Vicario

2014: “Le due leggi” – Regia di L. Manuzzi

2014: “Che Dio ci aiuti 3” – Regia di F. Vicario

2013: “Romeo and Juliet” – Regia di R. Donna

2013: “Che Dio ci aiuti 2” – Regia di F. Vicario

2012: “I Cesaroni 5” – Regia di F. Vicario e F. Pavolini

2012: “Che Dio ci aiuti” – Regia di F. Vicario

2011: “Agata e Ulisse” – Regia di M. Nichetti

2010: “I Cesaroni 4” – Regia di F. Vicario

2009: “Gli ultimi del Paradiso” – Regia di L. Manuzzi

2008: “I Cesaroni 3” – Regia di F. Vicario e F. Pavolini

2008: “Amiche mie” – Regia di Miniero e Genovese

2007: “I Cesaroni 2” – Regia di F. Vicario

2007: “Tutti i rumori del mondo” – Regia di T. Aristarco

2007: “Caravaggio” – Regia di A. Longoni

2007: “Giovanni Falcone” – Regia di Andrea e Antonio Frazzi

2006: “I Cesaroni” – Regia di F. Vicario e F. Pavolini

2006: “Fratelli” – Regia di A. Longoni

2005: “Orgoglio 3” – Regia di G. Serafini e V. Verdicchi

2004: “Orgoglio 2” – Regia di V. De Sisti e G. Serafini

2003: “Orgoglio” – Regia di V. De Sisti e G. Serafini

2002: “Un papà quasi perfetto” – Regia di M. Dell’Orso

2001: “Storie di guerra e d’amicizia” – Regia di Fabrizio Costa

2001: “Delitti sotto il sole” – Regia di Josè Pinheiro

2000: “Il rumore dei ricordi” – Regia di P. Poeti

1999: “Mio figlio ha 70 anni” – Regia di G. Capitani

1999: “Gesù (La Bibbia)” – Regia di R. Young

1999: “Scomparsi” – Regia di C. Bonivento

1999: “Quasi una figlia” – Regia di V. Verdecchi

1997: “Caro Maestro 2” – Regia di R. Izzo

1996: “Caro Maestro” – Regia di R. Izzo

1992: “Il segno del comando” – Regia di G. Questi

1991: “La vita che ti diedi” – Regia di G. Mingozzi

1989: “Sangue blu” – Regia di S. Hayers

1988: “Sound” – Regia di B. Proietti

1987: “La rivolta degli impiccati” – Regia di J.L. Bunuel

1986: “Una donna a Venezia” – Regia di S. Bolchi

1988: “Little Roma” – Regia di F. Massaro

1985: “Il viaggio difficile” – Regia di G. Pelloni

1985: “Un uomo in trappola” – Regia di V. De Sisti

1985: “Il giocatore invisibile” – Regia di S. Cenni

1984: “Quei trentasei gradini” – Regia di L. Perelli

1983: “Quarto piano interno nove” – Regia di T. Pulci

Videografia
2000 – Tu sì ‘na cosa grande, cantata da Renato Zero.
2009 – Ancora qui, canzone di Renato Zero.

Teatro

2018/2020: “Vetri rotti” – Regia di A. Pugliese

2017: “Mammamiabella!” – Regia di E.S. Ricci

2016: “I Blues” – Regia di A. Pugliese

2003: “Metti una sera a cena” – Regia di G.P. Griffi

1999: “Come tu mi vuoi” – Regia di A. Pugliese

1997: “Estate e fumo” – Regia di A. Pugliese

1994: “Macbeth” – Regia di G. Sepe

1985: “Beatles Back” – Regia di M. Sbragia

1983: “L’invito al castello” – Regia di M. Ferrero

1983: “Il bugiardo” – Regia di A. Piccardi

1981: “La scuola delle mogli” – Regia di M. Mattolini

SPOT

dal 2007 al 2009: TESTIMONIAL per Telecom – Promozione marchio “Alice”

 

CORTOMETRAGGI:

“Per voce sola” – Regia di Davide Rizzi

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

2019: Premio Virna Lisi – V edizione – Miglior attrice dell’anno

2019: Premio AILA “Progetto Donna” Edizione 2019 – Fondazione AILA Onlus

2019: Filming Italy Best Movie Award – Premio “Miglior Attrice Protagonista” menzione speciale per la sua interpretazione di Veronica Lario nel film “Loro”

2019: “Premio David di Donatello” Miglior attrice Protagonista per il film “Loro” di Paolo Sorrentino

2018: “Premio Flaiano” per il teatro per lo spettacolo “Vetri Rotti”

2018: “Nastro d’Argento” Miglior attrice protagonista per il film “Loro” di Paolo Sorrentino

2017: “Premio Barocco” – Galatea Salentina

2014: “Premio Kineo” Miglior attrice non protagonista per “Allacciate le cinture” – 71^ Festival di Venezia

2014: “Premio Marisa Bellisario per lo spettacolo”

2013: “Premio Alberto Sordi”

2013: “Premio L.A.R.A.” Roma Fiction Fest come Miglior interprete in “Che Dio ci aiuti 2”

2013: “Premio Roma Fiction Fest” come Miglior attrice di Tv Comedy

2011: “Laurea Honoris Causa in Scienze della comunicazione”

2010: “Nastro d’Argento” Miglior attrice non protagonista per il film “Mine vaganti”

2010: “Ciak d’Oro” Miglior attrice non protagonista per il film “Mine vaganti”

2010: “Premio Kineo” Miglior attrice non protagonista per “Mine vaganti” – 67^ Festival di Venezia

2010: “Premio Kineo” Miglior attrice non protagonista per “Genitori & Figli, agitare bene prima dell’uso” – 67^ Festival di Venezia

2009: “Premio Internazionale del cinema Rodolfo Valentino”

2007: “Premio Salvo Randone”

2007: “Premio Efebo d’oro”

2006: “Premio Afrodite” come Miglior attrice di Fiction

2005: Premio Speciale “Fiore di roccia” per Orgoglio

2004: “Premio Valentino Magna Grecia”

2003: “Premio Saint Vincent”

2003: “Premio Grolla d’Oro”

2000: “Premio Ennio Flaiano”

1991: “Premio Saint Vincent” premio Fascino Alitalia

1991: “Premio San Valentino d’Oro”

1990: “David di Donatello” Miglior attrice protagonista per il film “Ne parliamo lunedì”

1990: “Premio Palombara Sabina” migliore attrice

1990: “Premio Fiuggi”

1990: “Ciak d’Oro” Migliore attrice protagonista per il film “Ne parliamo lunedì”

1989: “Premio Ennio Flaiano”

1988: “Premio Donna Roma”

1988: “David di Donatello Migliore attrice non protagonista per il film “Io e mia sorella”

1988: “Ciak d’Oro” Migliore attrice non protagonista per il film “Io e mia sorella”

1988: “Nastro D’Argento” Migliore attrice non protagonista per il film “Io e mia sorella”

1984: “Telegatto” per lo sceneggiato “Quei trentasei gradini”

1984: “Globo d’Oro” per il film “Impiegati”

Upgradeartist 2020/23 – P.Iva 12769871000 – Designed by GBPLACE

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti al loro utilizzo. Leggi tutto | RIFIUTA | Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA